CONTAMINAZIONI
Dialogo interdisciplinare sull’organizzazione dei sistemi umani
ISTITUTO DI PSICOTERAPIA ANALITICA H. S. SULLIVAN |
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ |
Tavola Rotonda
14 giugno 2008
Palazzo Vecchio, Salone dé Dugento
Piazza della Signoria, Firenze
Nel corso degli anni 2005-2006 l’Istituto Superiore di Sanità ha organizzato un ciclo di seminari sul tema della complessità e del dialogo interdisciplinare tra saperi.
Il progetto aveva come obiettivo quello di illustrare lo stato attuale delle conoscenze nell’ambito delle discipline biomediche e sanitarie, costituito da una moltitudine di settori del sapere che operano in contesti separati: da quelli contrassegnati da identità scientifiche solide, come la fisica e la biologia, fino a quelli che operano all’interno di confini più sfumati, come l’antropologia medica e la psicoterapia.
Nel corso di tali incontri sono maturate riflessioni di vario tipo, successivamente raccolte nel libro Salute, e complessità. Viaggio nei campi del sapere (edizioni Il Mulino, 2007) ma soprattutto sono emerse problematiche trasversali ai diversi contesti interdisciplinari – la necessità di operare in riferimento alla specificità del contesto o di riconsiderare le ambizioni sulla predicibilità dei risultati rispetto al passato – che hanno dischiuso lo spazio a nuove richieste di ordine epistemologico.
Sulla base di queste considerazioni e della sollecitazione che ne deriva all’approfondimento tematico della solidarietà tra saperi, l’Istituto di Psicoterapia Analitica H.S. Sullivan di Firenze e l’Istituto Superiore di Sanità, oggi si propongono di riprendere il percorso aperto dal progetto originario, organizzando un Convegno dal titolo Contaminazioni – Dialogo interdisciplinare sull’organizzazione dei sistemi umani al fine di espandere il dialogo tra contesti culturali tradizionalmente divisi e promuovere un’azione efficace nell’ambito dei sistemi, scientifici, sociali e sanitari.
Il convegno si svolgerà a Firenze il 14 giugno 2008 presso il salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio, sotto il patrocinio della Commissione Qualità Urbana del Comune di Firenze ed è rivolto alla cittadinanza.
Il convegno prevede una giornata di attività (dalle 09.00 alle 18.00) nel corso della quale saranno presentate una serie di relazioni preordinate (circa 20′) con un dibattito finale. Ogni relatore attraverso il proprio intervento illustrerà i principi della propria disciplina in riferimento alla possibilità di dialogo con le altre e in rapporto alle caratteristiche che ne fanno una disciplina complessa.
Programma dettagliato
9:00-9.30 | Registrazione dei partecipanti |
9:30-9:40 | Saluto del Presidente della Commissione Qualità Urbana del Comune di Firenze: Gianni Varrasi |
9:40-10:20 | Introduzione ai lavori del convegno: Saro Brizzi e Alfonso Mele |
Prima sessione | Chairman: Roberto Satolli |
10:20-10:40 | La sfida della complessità M. Ceruti |
10:40-11:00 | Ordine e disordine in psicoanalisi S. Brizzi |
11:00-11:20 | Bioetica e complessità P. Vineis |
11:20-11:40 | Discussione |
11:40-12:00 | Coffee Break |
Seconda sessione | Chairman: Alfonso Mele |
12:00-12:20 | In margine ai concetti di conoscenza e complessità A. M. Iacono |
12:20-12:40 | La complessità dalle scienze naturali a quelle sociali L. Pietronero |
12:40-13:00 | Il soggetto e la complessità A. L. Farro |
13:00-13:20 | Discussione |
13:20-14:20 | Pausa pranzo |
Terza sessione | Chairman: Alida Cresti |
14:20-14:40 | Etologia e complessità E. Alleva/ A. Vitale |
14:40-15:00 | Contare, raccontare, contaminare G. Scabia |
15:00-15:20 | Arte e scienza al servizio di un magico suono C. Vicari |
15:20-16:00 | Concerto quartetto d’archi Violini: Carlo Vicari, Alessandra Xanto Violoncello: Kyung-Mi Lee Viola: Lorenzo Rundo |
Per vedere il concerto clicca qui
16:00-17:00Dibattito aperto al pubblico
Introducono: Alida Cresti, Alfonso Mele, Roberto Satolli
e-mail: ipa.sullivan@tin.it
Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Privacy Cookie policy
Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.