1938-2018
“La psicoanalisi”
3 febbraio 2018
Dalle ore 14:30 alle ore 18:30
PRESSO ISTITUTO DI PSICOTERAPIA ANALITICA DI FIRENZE
nuova sede di Via delle Belle Donne, 13
Firenze
L‘anno 2018 ricorda gli ottant’anni dalle “Leggi razziali” del 1938. Per le università italiane fu l’inizio di un declino irreversibile. Il 7% dei docenti furono cacciati via da un giorno all’altro. Interi settori di ricerca furono distrutti. Diversi Nobel nel dopoguerra furono vinti da studiosi italiani, un tempo costretti a fuggire dall’Italia.
La Scuola di Specializzazione Istituto di Psicoterapia Analitica di Firenze insieme con la Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale di Firenze, l’Istituto di Psicoanalisi H.S. Sullivan, il Centro Clinico dell’Istituto di Psicoterapia Analitica, in collaborazione con il Master Internazionale di Secondo Livello in Didattica della Shoah, propone uno spazio di riflessione, nell’ambito della cultura psicoanalitica, su una delle pagine più buie della storia italiana, ricordando la vita e l’opera di Enzo Joseph Bonaventura.
Laureatosi a Firenze nel 1913 fu il primo a tenere in Italia un intero corso universitario sull’opera di Freud, ed insegnò a Firenze fino alla sua espulsione dall’università in seguito alle “Leggi Razziali” del 1938.
Bonaventura pubblicò, poco prima della sua espulsione dell’università, una poderosa sintesi del pensiero di Freud che si legge ancora con piacere. Fu, inoltre, una figura di primo piano del sionismo italiano. Si adoperò nell’aiuto dei profughi ebrei che cercavano rifugio in Italia e partecipò in modo attivo alla vita della Comunità ebraica di Firenze.
Si trasferì successivamente a Gerusalemme, dove contribuì allo sviluppo del sistema educativo del paese e alla creazione del Dipartimento di Psicologia della Hebrew University.
Nell’aprile del ’48, Bonaventura fu assassinato nell’agguato arabo-palestinese al convoglio dell’Hadassah.
Il Comune di Gerusalemme ha dedicato alla memoria di Bonaventura una via della città. Nella città di Firenze, la sua memoria, con tutta la sua valenza storica, non è stata ancora promossa.
L’organizzazione di questo momento, ha in sé l’obiettivo di mantenere fermo nella memoria uno dei più grandi psicologi italiani, cresciuto e poi esiliato proprio dall’Ateneo della città di Firenze.
Programma:
h. 14:30 | Registrazione dei partecipanti |
h. 15:00 | Apertura dei lavori: R. Cutajar Saluto delle Autorità e degli Enti patrocinatori Moderatore F. Tani |
h. 15:30 | Intervento magistrale di D. Meghnagi |
h. 16:30 | Pausa |
h. 16:45 | M. Baiardi: “La dinamica dell’antisemitismo italiano: caratteristiche e personaggi delle persecuzioni” |
h. 17:15 | Contributi al tema: V. Baldacci, A. Panti, A. Pazzagli |
h. 18:00 | Dibattito |
h. 18:30 | Chiusura lavori |
Interverranno:
EVENTO GRATUITO con ISCRIZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti
al link: goo.gl/zXYVgW – Limitato a 50 posti
Segreteria Organizzativa:
SIPI Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale*
e-mail: sipi.segreteria@gmail.com
sito web: www.ipasullivan.it
* Associazione federata OPIFeR – Organizzazione Psicoanalisti Italiani, Federazione e Registro
Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Privacy Cookie policy