29 e 30/11/2025 – Dipendenze patologiche con Fabio Beni

29 e 30/11/2025
Dipendenze patologiche

Dal primo contatto alla terapia, dalla comprensione del fenomeno alla progettazione dell'intervento

Ad oggi, il mondo delle dipendenze patologiche risulta cosìarticolato da rendere l’uso dell’espressione generica “latossicodipendenza” non solamente riduttivo ma fuorviante.Allo stesso tempo, la necessità di analizzare i diversi aspetti(psichici e non) che orbitano intorno a questo fenomeno i haportato a una proliferazione di definizioni, classificazioni eapprocci al problema. Dietro a un sempre maggiore bisognodi operatività, chi vuole operare nel settore deve affrontarnela complessitàL’approccio interpersonale ha in tal senso qualcosada offrire. Judith Brisman, autrice del cap. 25 dell’“Handbook of Interpersoanal Psychoanalysis”dedicato alle addiction, a proposito della cura dellestesse, ci dice: “Noi chiediamo ai nostri pazienti di aver il coraggio digettarsi nell’arena dell’ignoto. Forse (…) è giunto ilmomento che il mondo della psicoanalisi faccia lostesso”. (2013, L’intraducibile, Ricerca Psicoanalitica,XXIV, 2)

DOTT. FABIO BENI: PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA-PSICOANALISTA AD ORIENTAMENTO INTERPERSONALE,ANALISTA CON FUNZIONE DI TRAINING E DOCENTE PRESSO L’ISTITUTO DI PSICOTERAPIAANALITICA IPA. SPECIALISTA CONVENZIONATO PRESSO IL SER.D. DI PRATO

 

PROGRAMMA

29/11/2025 Modulo 1: la "Teoria"

Inquadramento epistemologico, nosologico e clinico: L’obiettivo di questo primo momento del corso è quello di fornire un modello teorico che, appoggiandosi dal punto di vista epistemologico ad alcuni aspetti della così detta “teoria della complessità”, re-inquadri dal punto di vista nosologico tale fenomeno, consentendo al clinico– interessato alle addiction e all’approccio psicoanalitico in tale ambito – di collocarsi efficacemente in tale ambito del disagio umano.

Diagnosi e progettazione dell’intervento: Perché Il processo diagnostico sia utile dovrà essere informativo circa la prognosi, ovvero capace di indicarci quale sia, fra i possibili, il percorso più adeguato da seguire. Conoscere la sostanza elettiva o la natura del comportamento additivo non basta. A tal fine il clinico imparerà a distinguere bene fasi ed aspetti tipici di questo ambito del disagio umano, che vanno tenuti idealmente e tecnicamente “separati”, per quanto fenomenologicamente impastati. Per poter progettare un intervento, invece, il corsista dovrà comprendere come: a) entrare clinicamente in contatto con un problema di dipendenza non conferisca automaticamente il ruolo di terapeuta; b)la cessazione dell’uso e/o di un comportamento additivo, sia tappa  avanzata-intermedia di un percorso , il cui traguardo finale è spesso più ambizioso, ovvero quello di avviare o conseguire una trasformazione personologica dell’individuo.

8:30 SALUTI E PRESENTAZIONE

9:30 COMPLEX THEORY

9:50  Q&A

10:00 NOSOLOGIA DELLE ADDICTION

10:50 COFFEE BREAK – Q&A

11: 00 MODELLO INTERPERSONALE E ADDICTION

11:50  Q&A


12:00  DIPENDENZE, PSICOANALISI E COMPLESSITA’: UNA SINTESI

12:50  LUNCH

 

14:00 ADDICTION(S): ANALISI DIFFERENZIALE

 14:50 Q&A

15:00 FASI DELLA DIPENDENZA

15:50 COFFEE BREAK – Q&A

16:00 CONTATTO CON CO-DIPENDENT ECOACHING PSICOANALITICO

16:50 Q&A

17:00 PIANIFICAZIONE INTERVENTO

17:50 Q&A E CHIUSURA LAVORI

30/11/2025 Modulo 2: "la Pratica"

Intervenire nelle dipendenze: Il corsista dovrà imparare ad interagire con tutti quegli aspetti che fanno parte di tale ambito del disagio umano, con tutte quelle professionalità spesso coinvolte o da coinvolgere nella gestione clinica di tale fenomeno. Si dovrà quindi imparare a considerare in termini operativi: a) le variabili sociologiche ed etniche; b) gli aspetti sociali e sanitari; c) la presenza/assenza di una rete interpersonale e/o di co-dipendent e/o di professionisti; d) la possibilità di percorsi sul territorio e residenziali; e) le varie terapie farmacologiche, psicofarmacologiche e psicologiche; ecc..

La cura: Quando e se l’addict entrerà in psicoterapia, allora, a quel punto, si dovrà gestire: a) la motivazione estrinseca/intrinseca del paziente; b) l’incontro fra la propria umanità e quella “residuale” del dipendente; c) l’interazione fra la propria personalità e la personale interpretazione della dipendenza da parte dell’addict; d) una “fase preparatoria” e una fasepsicoterapeutica propriamente detta; e) le defence action; f) la massiccia presenza di fenomeni dissociativi; g) psicopatologie da deficit, “blocchi evolutivi”, “pseudo DID”, caratteropatie di vario genere e l’improvvisa insorgenza di quadri sindromici di tipo psichiatrico; h) le esperienze primigenie fra lo storico e il fantasmatico. Il corsista apprenderà specifiche competenze al riguardo e quali siano i principali fattori terapeutici coinvolti nella cura.

8:30 INTRODUZIONE ALLA GIORNATA

9:00 GESTIONE ASPETTI SOCIOLOGICI, ETNICI, SOCIALI E SANITARI

09:50 Q&A

10:00 GESTIONE RETE INTERPERSONALE, CO-DIPENDENT,PROFESSIONISTI

10:50 COFFE BREAK – Q&A

11:00 TERRITORIO E PERCORSI RESIDENZIALI

11:50 Q&A

12:00 CO-GESTIONE, TERAPIE DI GRUPPO E FARMACOTERAPIE

12:50 LUNCH

14:00 GESTIONE DELLA MOTIVAZIONE:INTRINSECA, ESTRINSECA

14:50 Q&A

15:00 L’INCONTRO: FRA PERSONALITÀ EUMANITÀ

15:50 COFFEE BREAK – Q&A

16:00 “PREPARATORY TREATMENT” EANALISI DELL’ADDICT

16:50 Q&A

17:00 FENOMENOLOGIA CLINICA EASPETTI TERAPEUTICI

17:50 Q&A E CHIUSURA LAVORI

IL CORSO SI TIENE IN PRESENZA PRESSO LA SEDE IPA IN VIA DELLE BELLE DONNE, 13  50123 FIRENZE  TEL: 055 287206

ECM: In fase di accreditamento
COSTI:   soci IPA  € 200,00
               studenti IPA (3° e 4° anno)  € 200,00
               esterni:  € 250,00
PAGAMENTI:  Bonifico bancario intestato a: I.P.A. ISTITUTO DI PSICOTERAPIA ANALITICA
                        IBAN: IT67P0103002803000063185485
                        Causale: Iscrizione Dipendenze patologiche – cognome e nome iscritto
                         Inviare mail con copia del bonifico effettuato a info@ipasullivan.it
INFO:  Per info ed iscrizione scrivere a info@ipasullivan.it
Torna in alto

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Privacy Cookie policy